Un viaggio nel cuore delle Alpi, lì dove sono nate, cresciute e dove continuando ad ammaliare, raggiungeremo una vetta importante circondati da uno scenario di alta quota.
30 agosto 2025 – IL VILLAGGIO DI HEIDI
Partenza:
- ore 6.00 da Piazza Aldo Moro a Fossò
- ore 6.20 da Padova Via Baviera
- ore 6.40 da Vicenza Est park centrale
- ore 7.20 da Verona Sud park casello
Tutti i parcheggi sono liberi, gratuiti e senza limitazioni.
Partiamo per il nostro viaggio alla scoperta di un angolo di Svizzera con soste lungo il percorso.
Passeremo in territori spettacolari, piccoli canyon, verdi distese, altissime montagne fino ad arrivare a Maienfeld.
Maienfeld nella Bündner Herrschaft (la Signoria Grigionese) ha ispirato la poetessa Johanna Spyri per i suoi romanzi su Heidi. Nel villaggio di Heidi la storia della gioiosa orfanella legata alla natura prende vita grazie all’ambientazione originale. Il sentiero di Heidi percorre il paesaggio idilliaco fino alla casa e alla baita di Heidi.
Il viaggio nel tempo inizia alla stazione ferroviaria di Maienfeld. Il percorso, adatto anche ai passeggini, si snoda tra le strette vie dell’antica cittadina di Maienfeld. Passando dal castello di Brandis, il sentiero conduce al bivio di Rofels. Da qui arrivi direttamente al villaggio di Heidi e all’Heidihof, un hotel con ristorante. Superata la fontana di Heidi, passeggi tra i vigneti di Maienfeld per tornare al punto di partenza. Questa prima tappa dura da un’ora a un’ora e mezza. Proseguiamo la visita sul sentiero di Heidi, che dal villaggio conduce all’alpe di Heidi. Visita il burbero nonno e scopri dove Heidi ha trascorso le sue giornate estive più belle. Lungo il percorso 12 stazioni ti raccontano la storia di Heidi.
PER CHI NON VUOLE SALIRE ALL’ALPE POSSIBILITA’ DI STARE IN PAESE ED ENTRARE NELLA CASA, SCUOLA E NEI VARI PUNTI MUSEO DEL SENTIERO. (INGRESSI A PAGAMENTO)
Nel pomeriggio riprendiamo il nostro viaggio verso Engelberg passando attraverso una valle ricca di laghi e Lucerna.
Arrivo in hotel in centro a Engelberg.
Cena e pernottamento.
31 agosto 2025 – IL TITLIS
Colazione in hotel.
Ci spostiamo agli impianti di risalita a piedi.
Titlis è una montagna delle Alpi svizzere. La sua cima raggiunge i 3.238 metri sul livello del mare ed è una delle mete turistiche più famose della Svizzera centrale. E’ speciale perchè ospita uno dei pochi ghiacciai accessibili tutto l’anno in Svizzera.
Saliremo con Titlis Rotair, la prima funivia girevole al mondo nel momento in cui è stata concepita quindi nel 2012: ruota su sé stessa durante l’ascesa, offrendo una vista a 360° sulle Alpi.
Qui ci attendono tante belle attività:
– il Ponte sospeso “Titlis Cliff Walk”, uno dei più alti e spettacolari d’Europa
– lo Snow tubing
– la grotta di ghiaccio
Nella stazione intermedia troveremo il lago Trübsee, raggiungibile in 9 minuti con la cabinovia a otto posti da Engelberg, è un lago di montagna a quasi 1800 m s.l.m. Si trova in mezzo a un plateau dov’è possibile passeggiare. Con un anello di 3,2 km faremo il giro del lago con un dislivello di 70 m.
Alle ore 16.30 partenza da valle per il rientro verso casa. Arrivo previsto in tarda serata.
Prezzo € 330:
- bus gran turismo dai punti di partenza
- hotel in mezza pensione (bevande escluse) compresa la tassa di soggiorno in Svizzera
- accompagnatore Dolom-Eat Valentina 3491880402
- BIGLIETTO PER IL TITLIS (SOLO QUESTO VALE 100 FRANCHI SVIZZERI) vestirsi con abbigliamento caldo, 0 gradi nella grotta
- assicurazione infortuni Outdoor Daily
PRENOTAZIONE E PAGAMENTO:
Attraverso il sito scegliendo come metodo di pagamento:
- carta di credito (pagamento immediato)
- bonifico (da effettuare entro 1 settimana dall’ordine pena la cancellazione dell’ordine) DOLOM-EAT S.A.S DI CONTE VALENTINA & C. iban : IT46V0845236130000000045168
PENALITA’ DI CANCELLAZIONE una volta saldata la quota:
Le cancellazioni o le modifiche effettuate fino a 30 giorni prima della data prevista del viaggio prevedono il rimborso completo a meno di 2€ di tassa di rimborso per effettuare il bonifico di restituzione caparra.
Le cancellazioni o le modifiche effettuate fino a 15 giorni prima della data prevista del viaggio comportano l’addebito del 90% della quota.
Le cancellazioni o le modifiche tardive e la mancata presentazione (No-Show) comportano l’addebito dell’intero importo.
Qualora riuscissimo a “vendere” il vostro posto cancellato oltre i limiti dei 15 giorni prevediamo di restituire l’intera quota a meno di 50€ di spese di istruttoria.
POSSIBILITA’ DI SOTTOSCRIVERE POLIZZA ANNULLAMENTO VIAGGIO EXTRA
IN MONTAGNA:
- DOLOM-EAT all’insegna del rispetto per l’ambiente. Se non vi sono cestini i rifiuti si portano a valle quindi si ripongono nei propri zaini, non si gettano carte e qualsiasi altro rifiuto a terra. Se consumo cibarie e bevande portate da casa non lascio i rifiuti in montagna ma li porto a casa .
- Non si urla lungo i sentieri.
- Si rispetta la presenza delle altre persone.
- Viviamo la montagna in modo da trarne beneficio per noi e per gli altri.
- ABBIGLIAMENTO E CALZATURA CONSONA ALL’ESCURSIONISMO, DI SEGUITO SI SPECIFICA:
- NO SANDALI, NO INFRADITO, NO SCARPE IN TELA, NO SCARPE DA CITTA’ MA SCARPONCINI O SCARPA DA TREKKING (CONTROLLATE CHE LE SUOLE SIANO ATTACCATE)
- UNO ZAINO ADATTO ALLA MONTAGNA CHE POSSA CONTENERE TUTTO L’OCCORRENTE (ANCHE LA GIACCA CHE VI TOGLIETE SE AVETE CALDO E CHE NON RESTI A PENZOLONI SULLA VITA)
- CALZINI IDONEI E NON FANTASMINI, SONO SCOMODI E PROCURANO VISCICHE
- BORRACCIA CON ACQUA
- UNA PILA FRONTALE
- BASTONCINI DA TREKKING SE NE FATE USO, SONO UTILI ANCHE PER LA DISCESA
- ABBIGLIAMENTO A STRATI, IN MONTAGNA VI E’ ESCURSIONE TERMICA IL CHE SIGNIFICA CHE DAL POMERIGGIO ALLA NOTTE LE TEMPERATURE CAMBIANO NOTEVOLMENTE
- K-WAY O PONCHO / GIACCA IMPERMEABILE
IL METEO:
“Non esiste buono o cattivo tempo, ma esiste buono e cattivo equipaggiamento”. La montagna si vive sempre a 360° con il bel tempo e con il ” cattivo” tempo. Sole, pioggia, neve, nebbia, nuvole, vento.
Le attività in montagna posso essere annullate per motivi di sicurezza (di circolazione o pericolo valanghe) ma se non è presente il sole e anche se il paesaggio potrebbe non essere quello che ti aspetti le uscite vengono organizzate ugualmente.
Chi si iscrive a un’uscita Dolom-Eat sia consapevole che la montagna sa regalare suggestioni anche se il tramonto non è così bello e anche se il vento scompiglia i capelli.
Invitiamo chi non è pronto ad affrontare una giornata non di sole ad astenersi da un’eventuale iscrizione.
Noi la montagna la amiamo sempre, in sicurezza ovviamente.
Faremo di tutto per farvi passare una giornata indimenticabile.
IN BUS:
- la cintura di sicurezza è obbligatoria
- gli zaini di grandi dimensioni devono essere posti nella bagagliera
- all’interno del bus potete portare con voi uno zainetto con i beni necessari per il viaggio, no bastoncini da trekking o altre cose ingombranti. Gli zaini devono essere riposti nelle cappelliere. Zaini di grandi dimensioni non correttamente posizionati sono sottoposti a multa in caso di controllo della polizia.
- i posti non sono assegnati, potete sedervi dove preferite chiedendo di lasciare il sedile a fianco a voi libero per gli altri passeggeri che viaggiano da soli.
- Per il viaggio del ritorno vi risiedete nello stesso posto dell’andata per motivi di pulizia e igiene.
- Non si gettano a terra cartacce e fazzoletti di carta, se ne fate uso quando vi alzate per scendere li gettate nei cestini a metà e all’inizio del bus. Cerchiamo di tenere il mezzo pulito per rispetto degli altri, di noi stessi e del conducente.
- In pullman è vietato mangiare, qualora fosse un bisogno impellete vi preghiamo di non sporcare i sedili.
- Per la quiete del bus vi preghiamo di non urlare o di ascoltare eventuale musica e video con gli auricolari e non con il volume acceso, i vostri vicini potrebbero non gradire e avere gusti diversi dai vostri.
- Chi si siede nella prima fila eviti schiamazzi e di parlare per tutto il tempo per non disturbare il conducente che non è particolarmente interessato alla vostra vita sociale e non.
- Per chi siede nei primi sedili avvisiamo che la temperatura è sempre un po’ più bassa rispetto al resto del mezzo.
- Durante il viaggio è prevista la sosta bagno ma chiediamo la cortesia di andare ai servizi prima di partire da casa e prima di partire per il rientro per non dover effettuare repentine soste. In caso di emergenza il bus comunque si ferma nelle aree di sosta lungo la strada. Il bagno in bus, se presente, non può essere utilizzato.
- E’ vietato alzarsi durante il viaggio.
Organizzazione tecnica:
Dolom-Eat
Agenzia di Viaggi e Tour Operator
Via Provinciale Sud 51 – Fossò (VE)
[email protected]
349 1880402 Valentina

