Data
7 Settembre 2025
7 Settembre 2025
7 /8 settembre
Gruppo della Marmolada
San Pellegrino-Forca Rossa-Rif Falier-passo dell’Ombrettola-Fuciade
Percorso ad anello importante sia per i dislivelli che per la tipologia di sentieri affrontati. Passando da morbidi pascoli costellati di baite a ripidi ghiaioni il tragitto affronta alcuni fra i passaggi meno frequentati del gruppo della Marmolada.
Giorno 1 – domenica 7 settembre
Partenza ore 6.00 da Piazza Aldo Moro, su richiesta Marghera check point Panorama e Treviso Nord.
Incontro con la guida alpina e partenza alle ore 9 dalla località Col de Mez (1849 m), sul Passo San Pellegrino.
Attraverso la bella Valfreda e le sue baite raggiungiamo il passo di Forca Rossa (2490 m), classica meta di escursioni scialpinistiche.
Scendiamo quindi nella Val di Franzedas fino ad incontrare, a 1700 metri di quota, la vecchia mulattiera militare che ci porta in breve tempo alla Malga Ombretta (1904 m), posta all’inizio dell’omonima valle.
Dopo una breve pausa in quella che è una delle più autentiche malghe delle Dolomiti, ci inoltriamo nella meravigliosa Val Ombretta, profondamente incassata fra il monte Fop e la Parete d’Agrento, la mitica Sud della Marmolada.
Raggiungiamo infine il Rifugio Falier (2074 m), dove pernotteremo.
Dislivello: + 1000 m circa / – 750 m circa
Lunghezza: 12,50 km
Giorno 2 – lunedì 8 settembre
Partenza dal rifugio Falier attorno alle ore 8.30.
Cominciamo subito a salire il ripido sentiero che, attraverso ghiaioni e prati pascolati da camosci e stambecchi, ci porta fino ai 2864 metri del Passo Ombrettola.
Da qui lungo la semplice cresta raggiungiamo in poco tempo Cima Ombrettola (2931 m), il punto più alto di questo anello.
Rientriamo al Passo e scendiamo fino al successivo Passo delle Cirelle (2683 m), dove affrontiamo una delle più divertenti discese su ghiaione delle Dolomiti.
Scendiamo infine ai pascoli della valle di Fuciade (1982m), attraversata la quale rientreremo al nostro punto dipartenza.
Dislivello: +900 m circa / – 1000 m circa
Lunghezza: 9,00 km
QUOTA DI ISCRIZIONE €250 (sconto di 10€ per soci Cai)
La quota non comprende tutto ciò non menzionato nella quota comprende ivi compresi:
MODALITA’ DI ADESIONE:
Versando la caparra di 100€. Il saldo della quota dovrà avvenire entro il 1 agosto.
oppure puoi già versare il saldo.
PENALITA’ DI CANCELLAZIONE:
Una volta versata la caparra, il 20% della caparra non è rimborsabile. Le cancellazioni o le modifiche effettuate fino a 15 giorni prima della data prevista del viaggio comportano l’addebito del 50% della quota
Le cancellazioni o le modifiche tardive e la mancata presentazione (No-Show) comportano l’addebito dell’intero importo.
Qualora riuscissimo a “vendere” il vostro posto cancellato oltre i limiti dei 15 giorni prevediamo di restituire l’intera quota a meno di 40€ di spese di istruttoria.
Alcune considerazioni sul dormire in rifugio:
CONSIGLI :
Cosa mi metto già addosso:
– calzini e scarponcini da escursionismo , è possibile lasciare scarpe da ginnastica e un cambio nel transfer
– pantaloncini corti e canotta o pantaloni lunghi e maglietta in base al meteo
Cosa metto nello zaino:
– ciabatte (le infradito con il calzino vanno di moda)
– asciugamano (microfibra occupa meno spazio)
– poncho (o k way)
– felpa o pile
– cambio intimo
– cambio magliette
– pantalone lungo e corto
– occhiali da sole e crema da sole
– torcia
– saccolenzuolo e federa
– giacca (se voglio uscire la sera per le stelle e l’alba)
– prodotti bagno (se siete in due/tre amici condividete)
– medicinali vari
– borraccia già piena
– carica batteria ed eventuale powerbank
– documenti e cash (nei rifugi no carte di credito e bancomat perché potrebbe non andare la connessione)
– maglietta e pantaloni per dormire (ci sono le coperte in camera) Lungo ? Corto? Dipende da voi
– sacchetto per indumenti sporchi e per rifiuti (i rifiuti si portano a valle)
Varie ed eventuali:
– pranzo al sacco e snack vari
– bastoncini da trekking sono utilissimi per la discesa. Non sono obbligatori ma quasi, vi aiuteranno sicuramente!
– tappi per gli orecchi ( se non sopportate chi russa), cerotti per il naso (se russate altrimenti verrete presi a cuscinate)
ALCUNE CONSIDERAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE:
Organizzazione tecnica:
Dolom-Eat
Agenzia di Viaggi e Tour Operator
Via Provinciale Sud 51 – Fossò (VE)
349 1880402 Valentina