Caricamento Eventi

Trekking di 2 giorni Passo dell’Ombrettola con notte al Rif. Falier

Data

7 Settembre 2025

Luogo

Prenota

I numeri seguenti includono i biglietti per questo evento già nel tuo carrello. Facendo clic su "Acquista biglietti" potrai modificare le informazioni esistenti sui partecipanti e modificare le quantità dei biglietti.
Trekking gruppo della Marmolada - Falier
250,00
6 disponibili
Caparra trekking
100,00
6 disponibili

7 /8 settembre

Gruppo della Marmolada
San Pellegrino-Forca Rossa-Rif
Falier-passo dell’Ombrettola-Fuciade

Percorso ad anello importante sia per i dislivelli che per la tipologia di sentieri affrontati. Passando da morbidi pascoli costellati di baite a ripidi ghiaioni il tragitto affronta alcuni fra i passaggi meno frequentati del gruppo della Marmolada.

Giorno 1 – domenica 7 settembre

Partenza ore 6.00 da Piazza Aldo Moro, su richiesta Marghera check point Panorama e Treviso Nord.

Incontro con la guida alpina e partenza alle ore 9 dalla località Col de Mez (1849 m), sul Passo San Pellegrino.

Attraverso la bella Valfreda e le sue baite raggiungiamo il passo di Forca Rossa (2490 m), classica meta di escursioni scialpinistiche.

Scendiamo quindi nella Val di Franzedas fino ad incontrare, a 1700 metri di quota, la vecchia mulattiera militare che ci porta in breve tempo alla Malga Ombretta (1904 m), posta all’inizio dell’omonima valle.

Dopo una breve pausa in quella che è una delle più autentiche malghe delle Dolomiti, ci inoltriamo nella meravigliosa Val Ombretta, profondamente incassata fra il monte Fop e la Parete d’Agrento, la mitica Sud della Marmolada.

Raggiungiamo infine il Rifugio Falier (2074 m), dove pernotteremo.

Dislivello: + 1000 m circa / – 750 m circa

Lunghezza: 12,50 km

Giorno 2 – lunedì 8 settembre 

Partenza dal rifugio Falier attorno alle ore 8.30.

Cominciamo subito a salire il ripido sentiero che, attraverso ghiaioni e prati pascolati da camosci e stambecchi, ci porta fino ai 2864 metri del Passo Ombrettola.

Da qui lungo la semplice cresta raggiungiamo in poco tempo Cima Ombrettola (2931 m), il punto più alto di questo anello.

Rientriamo al Passo e scendiamo fino al successivo Passo delle Cirelle (2683 m), dove affrontiamo una delle più divertenti discese su ghiaione delle Dolomiti.

Scendiamo infine ai pascoli della valle di Fuciade (1982m), attraversata la quale rientreremo al nostro punto dipartenza.

Dislivello: +900 m circa / – 1000 m circa

Lunghezza: 9,00 km

 

QUOTA DI ISCRIZIONE €250 (sconto di 10€ per soci Cai)

  • week-end gruppo esclusivo ristretto (8 persone)
  • Transfer con minibus da Fossò e Marghera / Treviso
  • 1 notte al rifugio Falier con servizio mezza pensione (pernottamento, cena e colazione) . Disponibili solo camerate. Si dorme in camere condivise con il gruppo.
  • guida alpina
  • vitto e alloggio guida alpina
  • accompagnatore Dolom-Eat Valentina 3491880402
  • assicurazione infortuni escursionistica Outdoor Daily valevole per 2 giorni

La quota non comprende tutto ciò non menzionato nella quota comprende ivi compresi:

  • i pranzi
  • la doccia

MODALITA’ DI ADESIONE:

  • dal sito
  • in agenzia

Versando la caparra di 100€. Il saldo della quota dovrà avvenire entro il 1 agosto.

oppure puoi già versare il saldo.

PENALITA’ DI CANCELLAZIONE:

Una volta versata la caparra, il 20% della caparra non è rimborsabile. Le cancellazioni o le modifiche effettuate fino a 15 giorni prima della data prevista del viaggio comportano l’addebito del 50% della quota
Le cancellazioni o le modifiche tardive e la mancata presentazione (No-Show) comportano l’addebito dell’intero importo.

Qualora riuscissimo a “vendere” il vostro posto cancellato oltre i limiti dei 15 giorni prevediamo di restituire l’intera quota a meno di 40€ di spese di istruttoria.

Alcune considerazioni sul dormire in rifugio:

  • Siamo in rifugio, serve dunque una ottima dose di spirito di adattamento e condivisione degli spazi. Il rifugio non è un hotel, siamo in alta montagna.
  • i bagni sono in comune
  • l’utilizzo della doccia è facoltativo e a pagamento
  • si dorme su letti singoli con coperte ma è obbligatorio l’uso del sacco lenzuolo ed una federa extra per il cuscino. N.b. se avete il saccolenzuolo del piumino che utilizzate a casa ad esempio va bene basta che non sia ingombrante. Cos’è un saccolenzuolo? Da decathlon li vendono a 7,99€.
  • alcune regole per il pernottamento in rifugio in base alle disposizioni sanitarie vigenti:
    * bisogna portare le proprie ciabatte da utilizzare all’interno del rifugio
    * è obbligatorio usare il sacco letto ed una federa extra per il cuscino
    * l’utilizzo dei servizi igienici comuni e delle docce potrebbe essere regolamentato ed effettuato a turno
  • SE VI DA FASTIDIO CHI RUSSA portate dei tappi per le orecchie… SE RUSSATE e volete partecipare siate altruisti, comunicatelo ai partecipanti che potrebbero essere i vostri compagni di stanza e portate i tappi per tutti, prendete un letto nell’angolo nella stanza, utilizzate tutto ciò in vostro possesso per non disturbare gli altri, la notte è importante per essere freschi e riposati. Non è simpatico non dormire.

CONSIGLI : 

Cosa mi metto già addosso:
– calzini e scarponcini da escursionismo , è possibile lasciare scarpe da ginnastica e un cambio nel transfer
– pantaloncini corti e canotta o pantaloni lunghi e maglietta in base al meteo

Cosa metto nello zaino:
– ciabatte (le infradito con il calzino vanno di moda)
– asciugamano (microfibra occupa meno spazio)
– poncho (o k way)
– felpa o pile
– cambio intimo
– cambio magliette
– pantalone lungo e corto
– occhiali da sole e crema da sole

– torcia
– saccolenzuolo e federa
– giacca (se voglio uscire la sera per le stelle e l’alba)
– prodotti bagno (se siete in due/tre amici condividete)
– medicinali vari
– borraccia già piena
– carica batteria ed eventuale powerbank
– documenti e cash (nei rifugi no carte di credito e bancomat perché potrebbe non andare la connessione)
– maglietta e pantaloni per dormire (ci sono le coperte in camera) Lungo ? Corto? Dipende da voi
– sacchetto per indumenti sporchi e per rifiuti (i rifiuti si portano a valle)

Varie ed eventuali:
– pranzo al sacco e snack vari
– bastoncini da trekking sono utilissimi per la discesa. Non sono obbligatori ma quasi, vi aiuteranno sicuramente!

– tappi per gli orecchi ( se non sopportate chi russa), cerotti per il naso (se russate altrimenti verrete presi a cuscinate)

ALCUNE CONSIDERAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE:

  • SCARPE O SCARPONCINI DA TREKKING/ESCURSIONISMO!!!!!!! Per favore non venite con le scarpe da ginnastica. La guida potrà rifiutare l’escursione a chi non si attiene a questa disposizione per motivi di sicurezza. Mi metto già addosso le scarpe? Se volete si, altrimenti venite in ciabatte e vi cambiate prima di partire oppure con le scarpe e poi ve le infilate nello zaino. Se non avrete calzature idonee rimarrete a Passo San Pellegrino e vi trovate un hotel dove dormire a vostre spese.
  • Abbigliamento consono per l’escursionismo: no jeans, no giacconi pesanti.
  • UNO ZAINO DA TREKKING, no eastpak, no tracolle, no zaini di dubbia utilità. 

 

Organizzazione tecnica:

Dolom-Eat

Agenzia di Viaggi e Tour Operator

Via Provinciale Sud 51 – Fossò (VE)

[email protected]

349 1880402 Valentina

Chiedi maggiori informazioni

    Cliccando su invia accetti le condizioni di utilizzo del sito e l’informativa sul trattamento dei dati personali.

    Orari agenzia

    PROSSIME APERTURE AGENZIA:

    • DURANTE L’ESTATE SI RICEVE SU APPUNTAMENTO

    Per informazioni :  349 1880402 e [email protected] dal mercoledì al venerdì .

    Se non rispondiamo siamo in viaggio. Lasciate un messaggio whatsapp per essere ricontattati.

    VUOI ESSERE INFORMATO IN TEMPO REALE SULLE INIZIATIVE? ISCRIVITI AL GRUPPO WA https://chat.whatsapp.com/LM99DN0wrIcKi4fkkor5Nw

    Iscriviti alla newsletter

    Inserendo il tuo indirizzo e-mail, acconsenti a ricevere le newsletter Dolom-eat relative agli ultime novità, agli eventi e alle promozioni di dolom-eat. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa a tutela della privacy.