Data
29 Ottobre 2025
29 Ottobre 2025
29 ottobre 2025
1^ DIGIONE
Partenza di buon mattino con bus gran turismo destinazione Digione.
Soste tecniche lungo il percorso.
Arrivo a Digione, capitale della Borgogna, situata nel centro-est della Francia. E’ stata Iìincoronata Città d’Arte e di Storia con una vasta area protetta di 97 ettari, un territorio vinicolo tra i più prestigiosi al mondo, promosso a Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO: deliziose case a graticcio, palazzi eleganti e raffinati, chiese gotiche impreziosite da gargoyle e animata da bistrot tradizionali e prestigiosi ristoranti stellati. Qui la visitiamo liberamente passeggiando.
Cena e pernottamento in hotel.
30 OTTOBRE 2025
2^ REIMS
Colazione in hotel e partenza verso Reims. La Città dei Re, deve la sua fama alla sua spettacolare cattedrale, luogo delle incoronazioni dei Re di Francia e al vino Champagne, essendo sede di numerose e importanti case produttrici. la Cattedrale, il Palazzo Tau e la Basilica di Saint-Remi sono classificati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e li scopriremo durante una visita guidata.
Non si può lasciare la città di Reims senza aver visitato una delle grandi case produttrici di champagne ed è per questo che visiteremo una cantina storica.
Al termine proseguiamo per Gand. Arrivo in hotel e check in . Cena e pernottamento.
31 OTTOBRE 2025
3^ GAND – BRUGES
Colazione in hotel e visita di Gand. Edifici medievali ottimamente conservati, romantici canali navigabili e una serie di interessanti musei e gallerie d’arte compongono il centro storico medievale. Tra le strutture più importanti la Cattedrale di Gand, il campanile e il castello di Gravensteen. Molto interessante architettonicamente anche il vecchio porto di Graslei, i beghinaggi di Gand e diversi edifici religiosi. Il centro storico di Gand è l’area pedonale più grande del Belgio e sarà un piacere andare alla scoperta dei suoi palazzi e dei suoi negozietti. Il Municipio è uno dei più bei palazzi pubblici delle Fiandre e il Museum voor schone Kunsten è il più importante della città e custodisce stupende opere di diversi maestri fiamminghi. Per gli amanti dell’arte contemporanea, invece, da non perdere lo Smak. Molto interessante anche il museo del Design ospitato all’interno di un palazzo del XVIII secolo. Pranzo in corso di visita.
Ci spostiamo a Bruges. Chiamata la Venezia del nord, Bruges o Brugge è una città meravigliosa vicino alla costa belga, attraversata da un dedalo di canali navigabili che si snodano tra affascinanti architetture gotiche. Bruges, capitale delle Fiandre occidentali, è semplicemente fiabesca: il centro storico, inserito dall’Unesco nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità, è circondato da un fossato ovale che segue il tracciato delle antiche e ormai scomparse fortificazioni medievali ed è un turbinio di pittoresche viuzze acciottolate che collegano piazze incantevoli dominate da chiese storiche e antichi palazzi dal frontone a gradoni. Il cuore della città è la piazza del mercato dove svetta il Belfort. Poco più in là il magnifico tadhuis gotico , la Basilica del Sacro Sangue Intorno al Minnerwater, il Lago dell’Amore, si estende un delizioso e romantico parco che rappresenta la porta d’accesso al Beghinaggio di Bruges. Cena libera a Bruges. Rientro in hotel.
Rientro a Gand. Arrivo in hotel e check in . Cena.
1 novembre 2025
4^ ANVERSA- BRUXELLES
Prosegue la visita della giornata arrivando ad Anversa. Famosa tra gli appassionati d’arte e gli operatori del settore dei diamanti, Anversa è il porto principale del Paese e conserva intatto il suo fascino medievale grazie ai vicoletti acciottolati fiancheggiati da caffè, alla cattedrale di Nostra Signora, un imponente edificio gotico visibile da ogni angolo della città, e ai pittoreschi palazzi d’epoca, antiche abitazioni di ricchi mercanti. Rubens, il maestro del barocco, all’inizio del XVII secolo visse a lungo ad Anversa e la immortalò in diverse tele. La città si sviluppa intorno a Grote Mark, la piazza del mercato, su cui si affaccia il Municipio, lo Stadhuis. Non lontano si trova il quartiere dei diamanti, sorprendentemente modesto, e il Diamantmuseum.
Nel pomeriggio ci spostiamo a Bruxelles per un giro città che ci porterà dapprima all’Atomium. L’Atomium sta a Bruxelles come la torre Eiffel sta a Parigi: è il monumento-simbolo della città, presente su tutte le cartoline e su tutti i volantini che pubblicizzano tour della capitale belga. Non è una torre e non è una piramide, ma fa venire in mente entrambe le cose; un po’ cubica e un po’ sferica, si potrebbe definire senza errore una gigantesca scultura o una meravigliosa opera di architettura contemporanea. Questa avveniristica costruzione in acciaio dalla peculiare forma di atomo – un chiaro rimando all’uso per scopi pacifici dell’energia nucleare – fu costruita per l’Expo58 di Bruxelles in un periodo di grande fiducia nel futuro. Ancora oggi incarna gli ideali della città che ha visto nascere l’Europa unita: democrazia, pace tra i popoli, progresso. Proseguiamo il tour panoramico fino ad arrivare in centro. Check-in in hotel. Cena libera dove proporremo un tour birrerie.
2 novembre 2025
5^ BRUXELLES E RIENTRO
Colazione in hotel. Visita di Bruxelles. Multiculturale, complessa e vivace, Brussel come la chiamano i tedeschi, è un turbinio di facciate Art Nouveau, palazzi ottocenteschi, moderne strutture in vetro, in particolare nel quartiere europeo, magnifici parchi ed eccezionali musei, il tutto, naturalmente, al fianco dell’incantevole centro storico medievale che ha come cuore la Grand Place, una delle piazze più belle del mondo.
La Grand Place di Bruxelles è considerata una delle più belle piazze del mondo, a pieno diritto nella lista dei luoghi Patrimonio Mondiale dell’Unesco. L’Ilot Sacrè (Isola Sacra) è il quadrilatero che si trova proprio alle spalle della Grand Place, nel centro di Bruxelles. Un intrigo di viuzze molto caratteristico anche se perennemente intasato di turisti, tavolini di caffè e ristoranti (soprattutto in Rue des Bouchers) e negozi di souvenir. Uno dei simboli della città di Bruxelles è il soggetto in bronzo di una fontana raffigurante un bambino che fa pipì, chiamato in fiammingo “Mannequin pis” o in francese “l’enfant qui pisse”. Una delle leggende più conosciute sul piccolo Julien, quella che lo vuole come salvatore della città. La storia racconta che fece la pipì sulla miccia di una bomba, salvando così Bruxelles. Il “Mannequin pis” si trova all’incrocio tra Rue de l’Étuve/Stoofstraat e Rue du Chêne/Eikstraat ed è uno dei monumenti più fotografati di Bruxelles. Pranzo in corso di giornata.
Alle ore 16.30 circa partenza per l’aeroporto. Aereo delle ore 19.00 con arrivo a Treviso alle ore 20.35.
Rientro a Fossò con bus transfer.
N.B. !!! C’è la possibilità di tornare anche in bus con arrivo il giorno successivo con sovrapprezzo di 30€.
Una volta lasciato il gruppo il bus parte verso i dintorni di Strasburgo. Arrivo in tarda serata a Strasburgo. Cena libera in corso del viaggio.
La mattina successiva partenza per il viaggio di rientro in serata del 3 novembre.
LA QUOTA €850,00 COMPRENDE:
La quota non comprende:
ADESIONI:
– iscrizioni scrivendo o chiamando l’agenzia 349 1880402 o [email protected]
A conferma del viaggio verrà richiesta una caparra da versare di €300,00. Successivamente a un mese dalla partenza €480.
Saldo degli ultimi 70€ in contanti il primo giorno del viaggio.
Il viaggio verrà confermato al raggiungimento del numero minimo di adesioni 35 pax
Iscrizioni fino ad esaurimento posti.
PENALITA’ DI CANCELLAZIONE:
La cancellazione della prenotazione prevede il 100% di perdita della quota di iscrizione a un mese dalla partenza.
In ogni caso €150,00 di pratica d’agenzia e il volo non sono rimborsabili dal momento dell’adesione con il versamento della caparra.
Possibilità di stipulare polizza annullamento viaggio circa 10% della quota totale.
Organizzazione tecnica:
Dolom-Eat
Agenzia di Viaggi e Tour Operator
Via Provinciale Sud 51 – Fossò (VE)
349 1880402 Valentina