Caricamento Eventi

IL GRANDE VIAGGIO: LA LAPPONIA FINLANDESE

Data

22 Gennaio 2025

Luogo

Lentokentäntie 290
Inari, 99800 Finlandia

Prenota

I numeri seguenti includono i biglietti per questo evento già nel tuo carrello. Facendo clic su "Acquista biglietti" potrai modificare le informazioni esistenti sui partecipanti e modificare le quantità dei biglietti.
Tickets non sono più disponibili

PROGRAMMA DI VIAGGIO dal 22 al 26 gennaio 2025

22 Gennaio, mercoledì ITALIA – HELSINKI – SAARISELKA L’arrivo in Finlandia.

Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo individuale delle formalità aeroportuali e imbarco sul volo di linea Finnair per la Lapponia via Helsinki delle ore 11.10 con scalo a Helsinki di 1 ora. Arrivo nel tardo pomeriggio alle ore 17.55 all’aeroporto di Ivalo, il più settentrionale della Finlandia, a circa 300 km a nord del Circolo Polare Artico. Incontro con la guida e trasferimento di circa mezz’ora a Saariselka. Consegna a ciascun partecipante dello speciale abbigliamento termico a disposizione per tutto il soggiorno a Saariselka. L’hotel disponedi una stanza con un’ampia vetrata appositamente adibita all’osservazione del fenomeno. Cena nel ristorante dell’albergo e breve incontro informativo sulle tecniche di caccia all’aurora boreale.

Se il cielo lo consentirà usciamo per una breve passeggiata per cercare l’aurora boreale. Pernottamento.

23  Gennaio, giovedì SAARISELKA Safari con le motoslitte / escursione notturna in bus alla ricerca dell’aurora boreale
Prima colazione in hotel. Indossati i caschi e raggiunte le motoslitte parcheggiate nei pressi dell’albergo, dopo un breve briefing, si parte per il safari della durata di circa 4 ore. Due persone su ogni motoslitta si alternano alla guida attraversando fiumi e laghi ghiacciati per raggiungere la location per il pranzo, che sarà a base di specialità locali. Nel primo pomeriggio, di nuovo in motoslitta per addentrarsi nella foresta e proseguire il safari fra i tunturi (colline finlandesi) fino al rientro in albergo.
Tempo a disposizione per relax e sauna, immancabile appuntamento delle giornate lapponi. Cena in hotel. In serata partenza in bus per la caccia all’aurora. Ci si dirigerà nella foresta cercando il miglior punto di osservazione. Il bus, oltre ad essere utilizzato per muoversi, potrà essere sfruttato come luogo per riscaldarsi nell’attesa che si manifesti l’aurora. Pernottamento.

24 Gennaio, venerdì SAARISELKA Safari con i cani da slitta / safari notturno in motoslitta
Prima colazione in hotel. Ci si dirigerà verso l’allevamento di cani da slitta. La giornata continua in stile “Jack London”. Dopo un breve ma indispensabile briefing in cui verranno spiegate le regole di conduzione, si parte (due partecipanti per slitta) per un safari di circa 5 km nella foresta, dove il silenzio è rotto solo dall’abbaiare dei cani. Dopo il safari, rientrati all’allevamento ci si accomoderà in una tipica struttura di legno per riscaldarsi con una tazza di caffè. Il “Musher”, responsabile dell’allevamento, spiegherà le caratteristiche e le tecniche di addestramento dei cani. Cena in hotel.
Dopocena, incontro nella lobby con le guide per ritirare i caschi e per recarsi al parcheggio le motoslitte. Da qui partenza per un safari notturno in motoslitta, nella foresta, dove il percorso sarà illuminato soltanto dei fanali delle motoslitte e con un po’ di fortuna dai giochi di colori che l’aurora boreale crea in cielo. Arrivati al campo si arrostiranno salsicce al fuoco e saranno offerte bevande calde. Durante la sosta la guida illustrerà ai partecipanti tutte le informazioni sull’aurora boreale. Rientro in albergo.

25 Gennaio, sabato SAARISELKA – INARI La terra dei SAMI / notte in aurora Glass Cabin
Prima colazione e check out dall’hotel, rilascio dell’equipaggiamento termico e partenza in bus privato alla volta il di Inari, dove andremo a fare visita ad una famiglia di allevatori di renne: conosceremo il loro modo di vivere a stretto contatto con la natura e i metodi di allevamento delle renne: si ha la possibilità di incontrare da vicino questi animali e di approfondire la loro conoscenza. Proseguimento per il “centro“di Inari per il pranzo e la visita al museo Sami Siida. Proseguimento per un negozio di artigianato e prodotti locali per un po’ di shopping. Questa notte sarà trascorsa ad Inari, in Aurora Glass Cabin, tipiche strutture di legno con una parete di vetro, ideate per avere una spettacolare visuale dell’aurora boreale, stando comodamente sdraiati al caldo nel proprio letto. Cena nel ristorante del resort che si affaccia sul lago Inari.

26  Gennaio, domenica IVALO – HELSINKI – ITALIA

Prima colazione in hotel; trasferimento all’aeroporto di Ivalo e partenza del volo via Helsinki per l’Italia.

Orari dei voli: Ivalo – Helsinki ore 09.15 – 10.45. Helsinki – Malpensa 16.05-18.05.

 

ALCUNE PRECISAZIONI:

1) Per esigenze organizzative e meteorologiche, l’ordine di effettuazione delle attività e delle escursioni potrebbe essere modificato. Tutte le attività ed escursioni proposte si avvalgono infatti dell’assistenza di esperte guide locali che, per garantire l’effettuazione delle stesse in condizioni di massima sicurezza e comfort per i partecipanti, potrebbero suggerire modifiche all’itinerario e al programma.

2) Su ogni motoslitta o slitta trainata dai cani prenderanno posto due adulti che si alterneranno alla guida. I bambini saranno comodamente trasportati su un’apposita slitta trainata dalla guida e protetti da pelli di renna o coperte.
Per poter condurre le motoslitte è necessario avere con sé la patente di guida. Nel noleggio della motoslitta è incluso: carburante, assicurazione (massima responsabilità personale € 980,00), manutenzione. La franchigia personale potrà essere ridotta a € 150,00 pagando in loco un supplemento di 15,00 euro per conducente per safari. Le escursioni con slitte e motoslitte sono sconsigliate alle donne incinte.

3) L’aurora boreale è un fenomeno naturale che non può essere garantito con assoluta certezza. Il tour operator può solo programmare l’itinerario e il periodo di effettuazione del viaggio in modo tale da massimizzare la probabilità di osservazione.

4) Eventuali allergie, intolleranze alimentari o esigenze particolari devono essere comunicate al momento della prenotazione. Comunicazioni successive sono soggette ad una fee di € 35,00

5) Il terzo letto è un divano letto aggiunto.

QUOTA INDIVIDUALE con massimo 24 pax in camera DOPPIA: €2260,00 (escluse tasse aeroportuali 90€ soggette a riconferma)

Quota terzo letto aggiungo sconto €300

LA QUOTA  COMPRENDE:

  • Voli di linea Finnair in classe turistica, franchigia bagaglio di kg 23 in stiva 8 Kg in cabina
  • Guida in italiano
  • Trasferimento da/per aeroporto in Lapponia
  • Equipaggiamento termico per tutto il soggiorno a Saariselka ( dal 24  sera alla mattina del 27 Gennaio)
  • 3 pernottamenti Hotel Riekonlinna di Saariselka
  •  1 pernottamento in aurora Glass Cabin all’Inari Wilderness hotel
  • 4 cene nel ristorante dell’albergo
  • 1 pranzo in corso di escursione
  • 1 pranzo ad Inari
  • 4 colazioni in hotel
  • Visita ad una famiglia di allevatori di renne Sami
  • Escursione in bus per cercare l’aurora nella foresta
  • Uso della sauna in hotel
  • Safari in motoslitta diurno 4h (uso in coppia)
  • Safari con i cani da slitta (uso in coppia)
  • Safari notturno in motoslitta 3h (uso in coppia)
  • Visita al museo Siida Sami
  • Bus transfer da Fossò, Padova (su richiesta Vicenza e Verona) a Malpensa e ritorno
  • Assicurazione medico – bagaglio
  • Assicurazione Annullamento viaggio
  • Accompagnatore Dolom-Eat Valentina

Non sono previsti sconti se si raggiunge l’aeroporto con mezzi propri.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Mance, bevande alcoliche ed extra di carattere personale
  • Escursioni ed attività facoltative non menzionate nel programma
  • Tasse aeroportuali: da Milano € 90,00 soggette a riconferma all’emissione del biglietto aereo ed eventuali supplementi carburante
  • Tutto quanto non indicato in: “la quota comprende“

CONSIGLI PER IL VIAGGIO:

  • FUSO ORARIO Finlandia: +1 rispetto all’Italia
  • LINGUE Finlandia: lingua ufficiale è il Finlandese, diffusa la conoscenza dell’inglese.
  • MONETA Finlandia: Euro
  • PREFISSO PER L’ITALIA 0039.
  • PREFISSO DALL’ITALIA Finlandia: 00358 + prefisso cittadino (senza lo zero) o del cellulare.
  • ASSISTENZA a Rovaniemi è garantita la presenza di personale Agamatour in italiano con una conoscenza approfondita della
    destinazione. Il nostro Staff vi accoglierà in Lapponia, all’arrivo in aeroporto, e vi assisterà durante tutto il soggiorno, anche per
    aiutarvi a scegliere eventuali attività. Vi rammentiamo che il nostro assistente in loco è li proprio per assistervi in ogni esigenza e
    risolvere eventuali problemi.
  • DOCUMENTI Per l’ingresso in Finlandia è necessaria la carta d’identità o passaporto validi per l’espatrio. Per i bambini dai 2 ai 15
    anni viene accettata la carta d’identità valida per l’espatrio purché accompagnati dai genitori: per i bambini dai 2 ai 15 anni che
    viaggiano senza i genitori è necessario il passaporto in corso di validità e autorizzazione all’espatrio di minore non accompagnato
    dai genitori. La carta d’identità con timbro di rinnovo non è accettata. Il viaggiatore è responsabile della validità dei propri
    documenti di identità. La società organizzatrice non è responsabile in caso che il documento personale non venga accettato, e
    l‘assicurazione non prevede nessun rimborso.
  • SAFARI ED ESCURSIONI La collaborazione di Agamatour con i migliori professionisti della Lapponia fa sì che safari, escursioni ed altre attività siano realizzate nelle condizioni di massima sicurezza per ogni Partecipante. Innevamento e spessore del ghiaccio sono condizioni essenziali per lo svolgimento dei safari, in particolare di quelli in motoslitta. Tutti i safari in motoslitta comprendono motoslitta condivisa da due ospiti che guidano a turno, carburante, assicurazione (massima responsabilità personale EUR 980), manutenzione e IVA. Il conducente della motoslitta deve avere almeno 18 anni ed essere in possesso di patente di guida valida. Nota: L’assicurazione per responsabilità personale potrà essere ridotta a € 150 pagando in loco un supplemento di 20 euro per conducente per safari. Il prezzo bambini è applicato dai 4 ai 14 anni. Questo sconto dà diritto a un posto su una slitta trainata dalla motoslitta della guida. Nota: si sconsiglia di portare bambini sotto i 4 anni ai safari in motoslitta. L’organizzazione si riserva il diritto di negare la partecipazione ai safari a bambini per ragioni di sicurezza (ad esempio in caso di condizioni atmosferiche o del percorso proibitive). È sconsigliato alle donne ed a chi ha problemi seri alla schiena incinta di partecipare ai safari che includano la motoslitta, la slitta trainata dai cani e dalle renne. Le escursioni a caccia dell’aurora boreale saranno effettuate, data l’estrema variabilità del tempo, con qualsiasi condizione meteo.
  • LA CUCINA In tutto il nord, la prima colazione è il pasto principale della giornata ed offre un’ampia scelta fra salato e dolce, come salumi e formaggi, ma per l’influenza anglo sassone anche uova strapazzate, bollite o fritte. Inoltre marmellate e una varietà di tipi di pane e cereali. In Finlandia sono raramente disponibili brioche, caffè espresso e cappuccino. Il caffè nordico, una bevanda calda, è preparato con miscele dei migliori caffè del mondo e, contrariamente alle credenze italiane, è molto forte perché contiene molta caffeina. Il pasto di mezzogiorno è molto frugale ed essenziale. La cena, servita molto presto per le abitudini italiane, prevede tradizionalmente una zuppa e un piatto principale di carne o pesce accompagnato da verdure e da patate che sostituiscono il pane e un dessert. Il pane, accompagnato da burro, viene servito all’inizio del pasto. In corso di safari ed escursioni, i pranzi sono semplici e tipicamente locali. La cucina locale propone alcuni prodotti tipici della regione, in particolare salmone e renna. Il sapore di quest’ultima può apparire un po’ selvatico ed aspro ma, accompagnata da salse anche a base di frutti di bosco, acquista un particolare gusto. Se avete particolari esigenze alimentari o allergie, e non lo avete ancora segnalato, avvisateci prima dell’arrivo il Lapponia, faremo il possibile per predisporre delle alternative.
  • CLIMA In tutto il Nord Europa l’inverno è rigido, con temperature quasi sempre sotto lo zero. Nelle regioni artiche si raggiungono punte anche di –35°/-40° ma la bassa percentuale di umidità rende sopportabile anche il freddo più intenso, naturalmente se protetti in modo adeguato. Queste temperature sono da intendersi come quelle statisticamente più probabili. Nell’ultimo decennio si sono comunque verificati, in due inverni, condizioni piuttosto insolite per queste latitudini, con temperature attorno o sopra lo zero termico, scarsità d’innevamento, ghiaccio sottile. Ormai delle mutazioni climatiche del pianeta si è detto e scritto di tutto ed il fatto che anche l’estremo Nord possa esserne colpito non può sorprendere più di tanto.
  • ABBIGLIAMENTO TERMICO Per prendere parte ai safari ed alle attività all’aperto viene fornito in loco uno speciale abbigliamento termico composto da tuta impermeabile ed antivento, stivali, guanti, sciarpa, da completarsi con il proprio abbigliamento personale consigliato dalle Guide in base alle condizioni meteo del momento. Per i safari in motoslitta sono forniti anche casco, passamontagna. L’abbigliamento termico è a vostra disposizione per l’intera durata del soggiorno con consegna e ritiro indicati dal nostro personale sul posto.

Abbigliamento fornito in loco:

  • Calze di lana
  • Stivali
  • Sciarpa
  • Tuta (da indossare sopra l’abbigliamento personale)
  • Sotto casco
  • Guanti
  • Cappello di lana
  • Casco
  • Sciarpa
  • Un sorriso e la voglia di divertirsi

Abbigliamento personale da portare:

  • Calzamaglia
  • Piumino
  • Calzettoni invernali di lana oppure caldo cotone
  • Magliette caldo cotone
  • Pantaloni comodi di velluto oppure della tuta (no jeans perché si raffreddano)
  • Golf
  • Sciarpa
  • Guanti
  • Zainetto
  • Scarponcini
    VESTIRSI SEMPRE A STRATI COSI DA POTER TOGLIERE/AGGUNGERE UNO STRATO DI ABBIGLIAMENTO A SECONDA DELLA TEMPERATURA.

 

  • AURORE BOREALI Questo affascinante fenomeno naturale non può, proprio per questo, essere garantito a quanti si recano in
    Lapponia. Necessita infatti di condizioni particolari: adeguata attività solare, assenza di nubi, lontananza da forti fonti di luce
    artificiale. Quando si verificano queste condizioni, provate ad osservare il cielo quando è buio: con un po’ di fortuna lo vedrete
    Illuminarsi con suggestivi giochi di luce e forme che si inseguono tra di loro.
  • MANCE In Finlandia le mance non sono obbligatorie, ben accettate comunque dalle guide locali che Vi accompagneranno
    durante le escursioni.
  • BAGAGLIO IN STIVA La franchigia bagaglio è di 15 kg. per persona in stiva e di 5 a mano (sul volo diretto) e di 23 kg in stiva e 8 in
    cabina sui voli di Linea Finnair con scalo ad Helsinki da Milano e Roma.
  • TRASPORTI NEL BAGAGLIO A MANO Si ricorda di tenere sempre nel bagaglio a mano le batterie esterne degli apparati e i dispositivi carica batterie. Se lasciati nel bagaglio in stiva verranno rimossi dal personale addetto alla sicurezza. I liquidi consentiti sono invece in piccola quantità. dovranno essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) od equivalenti (es: 100 grammi) ed i recipienti dovranno essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 litro. Per ogni passeggero (infanti compresi) sarà permesso il trasporto di uno ed un solo sacchetto di plastica. Possono essere trasportati al di fuori del sacchetto, e non sono soggetti a limitazione di volume, le medicine ed i liquidi prescritti a fini dietetici, come gli alimenti per bambini. Bagaglio a mano dimensioni Un collo di bagaglio a mano, dimensioni massime 56 cm x 45 cm x 25 cm

PRENOTAZIONI:

Versando caparra di €100 per bloccare il posto entro il 5 giugno.

Caparra di € 800 entro il 23 settembre.

Saldo entro il 20 dicembre.

 

Penali per la prenotazione:

35% dell’importo totale 01 ottobre sino a 60 giorni di calendario prima della partenza

60% dell’importo totale da 59 a 30 giorni di calendario prima della partenza.

85% dell’importo totale da 29 a 20 giorni di calendario prima della partenza

Nessun rimborso dopo tali termini.

Come funziona la polizza annullamento viaggio?

 

Direzione tecnica:

Dolom-Eat Agenzia di Viaggi e Tour operator

[email protected]

349 1880402 Valentina

 

Chiedi maggiori informazioni

    Cliccando su invia accetti le condizioni di utilizzo del sito e l’informativa sul trattamento dei dati personali.

    Orari agenzia

    PROSSIME APERTURE AGENZIA:

    • 8 gennaio dalle 9 alle 16.00
    • 15 gennaio dalle 9 alle 16.00
    • 29 gennaio dalle 9.00 alle 16.00
    Per informazioni :  349 1880402 e [email protected] dal mercoledì al venerdì .
    Se non rispondiamo siamo in viaggio. Lasciate un messaggio whatsapp per essere ricontattati.

    Iscriviti alla newsletter

    Inserendo il tuo indirizzo e-mail, acconsenti a ricevere le newsletter Dolom-eat relative agli ultime novità, agli eventi e alle promozioni di dolom-eat. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa a tutela della privacy.